Se stai cercando un modo per stupire i tuoi ospiti con un pane aromatico e irresistibile, la fougasse è la scelta perfetta. Questo lievitato di origine francese è non solo delizioso, ma anche bello da vedere. Fulvio Marino, rinomato mugnaio e panificatore, ci guida nella preparazione di questa prelibatezza che può arricchire qualsiasi tavola. Scopriamo insieme come realizzarla!

Nel forno di casa tua, 28 agosto 2025 – Ricetta fougasse di Fulvio Marino – Informazioni ricetta

Tempo di Preparazione Numero di Persone Tempo di Cottura Tempo Totale
7 ore 4 18 minuti 7 ore e 18 minuti

Nel forno di casa tua, 28 agosto 2025 – Ricetta fougasse di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 350 ml di acqua fredda
  • 10 g di sale
  • 30 ml di olio extravergine d’oliva
  • Erbe aromatiche fresche (a piacere)

Nel forno di casa tua, 28 agosto 2025 – Ricetta fougasse di Fulvio Marino – Procedimento

Nella nuova puntata della serie Nel forno di casa tua, Fulvio Marino ci svela uno dei suoi segreti riguardo all’arte della panificazione con una ricetta imperdibile: la fougasse. Prepariamo gli ingredienti necessari e seguiamo i passaggi che ci porteranno a questo fantastico lievitato.

Iniziamo la preparazione amalgamando la farina con il lievito, aggiungendo quasi tutta l’acqua fredda. Mescoliamo il composto con un cucchiaio di legno fino a formare un impasto grossolano. Una volta che l’impasto comincia a prendere forma, incorporiamo il sale e l’acqua rimanente e continuiamo a lavorare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. A questo punto, possiamo aggiungere un trito fine di erbe aromatiche fresche per dare sapore. Versiamo l’olio a filo, continuando a impastare fino a completo assorbimento.

Copriamo l’impasto e lasciamo lievitare in frigorifero per circa 6 ore. Trascorso questo tempo, portiamo l’impasto a temperatura ambiente per un’ora. Riprendiamo l’impasto e dividiamolo in due parti uguali, formandole a triangoli alti circa 3 cm con le mani. Copriamo nuovamente e lasciamo lievitare per un’ora e mezza.

Dopo questa seconda lievitazione, diamo ad ogni parte la forma di una foglia, praticando un’incisione centrale con un tarocco. Posizioniamo le “foglie” su una teglia foderata con carta da forno, allargando i fori con le mani per creare un effetto visivo interessante.

Preriscaldiamo il forno a 250°C e cuociamo le focacce per 18 minuti. Una volta sfornate, spennelliamo la superficie con un po’ di olio extravergine e spolverizziamo con le erbe aromatiche rimaste. Voilà, la nostra fougasse è pronta per essere gustata!

Nel forno di casa tua, 28 agosto 2025 – Ricetta fougasse di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare la tua fougasse, puoi considerare diverse varianti. Aggiungi olive nere o verdi nell’impasto per un sapore ancora più mediterraneo. Puoi provare anche a inserire formaggi come feta o pecorino per una ricchezza di gusto. Se desideri una nota dolce, considera l’aggiunta di fichi secchi o noci. Infine, per un tocco di colore, non dimenticare di variare le erbe aromatiche a seconda delle tue preferenze stagionali!

Share.

Leave A Reply