I fiocchi di neve sono un piatto delizioso e sorprendentemente semplice da preparare, perfetto per chi desidera portare in tavola qualcosa di leggero e appetitoso. Questa ricetta, svelata dal talentuoso chef Luca Pappagallo, non solo delizierà il palato, ma offre anche la possibilità di personalizzarla secondo i propri gusti. Scopriremo insieme come realizzare questi soffici gnocchi di patate, arricchiti da formaggi e serviti con freschi pomodorini.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
In cucina con Luca Pappagallo, 26 agosto 2025 – Ricetta fiocchi di neve – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 6 minuti | 36 minuti |
In cucina con Luca Pappagallo, 26 agosto 2025 – Ricetta fiocchi di neve – Ingredienti
- 500 g di patate lesse
- 250 g di ricotta
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 50 g di pecorino grattugiato
- 100 g di farina
- Noce moscata q.b.
- 1 uovo
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Pomodorini q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Rucola q.b.
- Scaglie di grana a piacere
In cucina con Luca Pappagallo, 26 agosto 2025 – Ricetta fiocchi di neve – Procedimento
Per iniziare la preparazione dei deliziosi fiocchi di neve, prendiamo le patate già lessate e raffreddate, schiacciandole fino a ottenere una purea liscia. In un recipiente, uniamo la ricotta ben scolata, amalgamando con cura gli ingredienti. Aggiungiamo quindi il parmigiano e il pecorino grattugiati, seguiti dalla farina e da una generosa spolverata di noce moscata, mescolando il tutto fino a ottenere un composto uniforme. Incorporiamo un uovo, regoliamo di sale e pepe, e continuiamo a lavorare l’impasto fino a raggiungere una consistenza omogenea.
Una volta pronto il nostro impasto, preleviamo delle porzioni di circa 40 grammi e, con le mani, formiamo delle piccole sfere. Queste sfere verranno poi immerse in acqua bollente, salata ma non troppo, e lasciate cuocere per circa tre minuti. Risulterà pronto quando affioreranno in superficie. Utilizziamo una schiumarola per scolarlle delicatamente, una per una.
Per completare il piatto, prepariamo un contorno fresco: tagliamo i pomodorini a spicchi e mettiamoli in una ciotola, conditi con olio extravergine d’oliva e una spolverata di sale. Serviamo i fiocchi di neve accompagnati dai pomodorini conditi, una manciata di rucola fresca e alcune scaglie di grana per aggiungere un tocco di sapore in più.
In cucina con Luca Pappagallo, 26 agosto 2025 – Ricetta fiocchi di neve – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere i fiocchi di neve ancora più originali, si possono considerare diverse varianti. Ad esempio, per un tocco di colore e sapore, è possibile aggiungere alla purea di patate delle verdure cotte e tritate finemente, come spinaci o carote. Se si desidera un piatto più ricco, un’ottima idea è quella di inserire all’interno delle sfere un cubetto di mozzarella filante. Inoltre, per un condimento alternativo, si può sostituire i pomodorini con funghi trifolati o una crema di pistacchi, creando così un abbinamento unico e sorprendente. Infine, per una nota croccante, aggiungere nocciole tostate tritate al mix di pomodorini apporta un’interessante variazione di texture e sapore.