La torta panna e fragole è un dolce estivo che incanta con la sua freschezza e leggerezza. I suoi strati di pan di Spagna, farciti con una golosa crema e fragole succose, sono perfetti per festeggiare occasioni speciali o semplicemente per regalarsi un momento di dolcezza. Questa ricetta proposta da Daniele Persegani nel corso di “É sempre mezzogiorno” è una vera delizia da preparare quando le fragole raggiungono il massimo della loro dolcezza. Scopriamo insieme come realizzarla!

É sempre mezzogiorno, 28 maggio 2025 – Ricetta torta panna e fragole di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 8 35 minuti 1 ora e 5 minuti

É sempre mezzogiorno, 28 maggio 2025 – Ricetta torta panna e fragole di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 4 uova
  • 160 g di zucchero
  • 120 g di farina
  • 40 g di fecola di patate
  • 500 g di mascarpone
  • 400 ml di panna fresca
  • 300 g di fragole
  • Succo di limone e zucchero (per le fragole)
  • Liquore a piacere (opzionale)
  • Burro e farina per imburrere e infarinare lo stampo

É sempre mezzogiorno, 28 maggio 2025 – Ricetta torta panna e fragole di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo la preparazione della torta montando, con l’ausilio di fruste elettriche, le uova e lo zucchero in una ciotola capiente per circa 10-15 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, setacciate insieme la farina e la fecola, quindi incorporatele delicatamente nel composto con una spatola, facendo attenzione a non smontare il tutto.

Versate il composto in uno stampo a cuore precedentemente imburrato e infarinato e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti. Durante la cottura, evitate di aprire il forno per garantire una lievitazione uniforme.

Mentre il pan di Spagna si raffredda, dedicatevi alle fragole: lavatele e tagliatele a dadini. Conditele con zucchero e succo di limone e lasciatele macerare per un’ora. Se lo desiderate, potete aggiungere un po’ di liquore per amplificare il gusto.

Per realizzare la crema, montate il mascarpone insieme alla panna fresca e allo zucchero fino a ottenere una consistenza densa e cremosa.

Una volta raffreddato, dividete il pan di Spagna in tre dischi. Bagna il primo strato con il succo delle fragole e stendete uno strato generoso di crema su di esso. Distribuite sopra le fragole precedentemente macerate e ben scolate. Ripetete questa operazione con il secondo strato, e infine posizionate l’ultimo disco di pan di Spagna. Ricoprite la superficie della torta con la crema rimanente e decorate a piacere con fragole fresche o ciuffi di panna.

É sempre mezzogiorno, 28 maggio 2025 – Ricetta torta panna e fragole di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa torta ancora più golosa, potete provare a sostituire il mascarpone con una crema pasticcera per una consistenza diversa. Se volete un tocco di freschezza in più, aggiungete della menta tritata nella crema o tra gli strati di fragole. In alternativa, per coloro che amano i sapori più intensi, si può optare per un’infusione di vaniglia nella panna mentre la montate. Infine, per un risultato ancora più ricco, valutate di aggiungere un po’ di cioccolato bianco fuso nella crema. Ogni variante renderà unica la vostra torta panna e fragole!

Share.

Leave A Reply