Le tagliatelle fredde proposte da Alessandra Spisni sono un piatto fresco e leggero, perfetto per le giornate estive. Questa ricetta unisce la tradizione della pasta fatta in casa con ingredienti freschi e colorati, rendendo ogni boccone un’esperienza deliziosa. Scopriamo insieme come prepararle, passo dopo passo.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 26 maggio 2025 – Tagliatelle fredde di Alessandra Spisni – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 40 minuti |
É sempre mezzogiorno, 26 maggio 2025 – Tagliatelle fredde di Alessandra Spisni – Ingredienti
- Farina per pasta all’uovo
- Uova
- Peperoni
- Olio extravergine d’oliva
- Succo di limone
- Sale
- Pepe
- Zucchero
- Aceto bianco
- Olive nere denocciolate
É sempre mezzogiorno, 26 maggio 2025 – Tagliatelle fredde di Alessandra Spisni – Procedimento
Iniziamo la preparazione della pasta, unendo farina e uova in una ciotola. Impastiamo fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Una volta terminato, avvolgiamo l’impasto nella pellicola trasparente e lasciamo riposare per almeno 30 minuti, affinché la glutenina si rilassi. Successivamente, stendiamo la pasta su una superficie infarinata, creando una sfoglia di spessore moderato, quindi lasciamo asciugare all’aria per qualche minuto.
Con un coltello affilato, ritagliamo delle strisce non troppo lunghe per formare le tagliatelle. Cuociamo la pasta in abbondante acqua salata per un tempo molto breve, giusto il necessario affinché risulti al dente. Una volta cotte, scoliamo le tagliatelle e disponiamole su una teglia, assicurandoci che siano ben distanziate. Condiamo la pasta con succo di limone e un filo d’olio extravergine d’oliva, mescolando delicatamente. Lasciamo intiepidire il tutto e riponiamo le tagliatelle in frigorifero per un’ora circa.
Passiamo ora alla preparazione del condimento: prendiamo i peperoni, li puliamo e li affettiamo a listarelle. Sbollentiamoli in acqua salata per due minuti, quindi scoliamoli e trasferiamoli in padella con un generoso filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Aggiustiamo di sale e pepe, cuocendo fino a renderli teneri. Per caramellizzarli, aggiungiamo un po’ di zucchero e lasciamo cuocere fino a ottenere una leggera doratura. Sfumiamo con aceto bianco e spegniamo il fuoco, facendo raffreddare il composto.
In una grande insalatiera, uniamo le tagliatelle fredde, i peperoni cotti, e le olive tagliate a pezzi. Mescoliamo bene gli ingredienti e serviamo il piatto, ideale per un pranzo estivo o come antipasto fresco.
É sempre mezzogiorno, 26 maggio 2025 – Tagliatelle fredde di Alessandra Spisni – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare ulteriormente queste tagliatelle fredde, potete considerare alcune varianti: aggiungere pomodorini a cubetti per un tocco di dolcezza e colore, oppure includere erbe fresche come basilico o prezzemolo tritato per aromatizzare il piatto. Se amate i sapori decisi, provate a sostituire le olive nere con capperi o acciughe. Infine, per un piatto ancora più ricco, potete integrare pezzetti di mozzarella di bufala o feta sbriciolata. Queste varianti non solo arricchiranno il gusto, ma renderanno le vostre tagliatelle fredde ancora più invitanti e fresche!