La pizza alla Nerano è un piatto che incarna la tradizione culinaria napoletana, unendo sapori autentici e tecniche di preparazione affinati nel tempo. Questa variante di pizza si distingue per la freschezza degli ingredienti e la semplicità della sua preparazione. Oggi, Vincenzo Capuano, noto pizzaiolo partenopeo, ci guiderà nella realizzazione di questa deliziosa ricetta, perfetta per ogni occasione e capace di deliziare il palato di chiunque.

É sempre mezzogiorno, 23 maggio 2025 – Pizza alla Nerano di Vincenzo Capuano – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
2 ore 4 10 minuti 2 ore e 10 minuti

É sempre mezzogiorno, 23 maggio 2025 – Pizza alla Nerano di Vincenzo Capuano – Ingredienti

  • Farina
  • Lievito fresco
  • Acqua
  • Sale

É sempre mezzogiorno, 23 maggio 2025 – Pizza alla Nerano di Vincenzo Capuano – Procedimento

Per iniziare la preparazione della pizza alla Nerano, prendete una ciotola ampia e versate al suo interno la farina. Aggiungete il lievito fresco sbriciolato e quasi tutta l’acqua disponibile. Mescolate il composto utilizzando un cucchiaio o le mani fino a quando non inizia a prendere forma. A questo punto, incorporate il sale e la restante acqua, continuando ad impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

Una volta completata questa fase, coprite l’impasto con un panno e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa due ore, permettendo così che lieviti e sviluppi sapori. Quando sarà raddoppiato il suo volume, il vostro impasto sarà pronto per essere lavorato ulteriormente.

É sempre mezzogiorno, 23 maggio 2025 – Pizza alla Nerano di Vincenzo Capuano – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la vostra pizza alla Nerano ancora più gustosa, potete considerare alcune varianti interessanti. Ad esempio, aggiungete delle zucchine grattugiate all’impasto per un tocco extra di freschezza. Potreste anche sostituire parte della farina con farina di semola per una base più croccante. Infine, per un sapore più intenso, provate a mescolare erbe aromatiche come origano o basilico nell’impasto. Essere creativi è la chiave per personalizzare questa ricetta e renderla unica ad ogni preparazione.

Share.

Leave A Reply