È sempre un piacere esplorare dolci freschi e deliziosi, specialmente quando si tratta di una bavarese alle albicocche, un dessert estivo che conquista il palato. Questa ricetta di Barbara De Nigris combina la cremosità della bavarese con il gusto dolce e fruttato delle albicocche, offrendo una merenda perfetta o un finale elegante per un pasto. Grazie alla sua consistenza leggera e rinfrescante, questa bavarese è ideale per essere servita durante le calde giornate estive, rendendo ogni incontro un momento speciale.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 23 maggio 2025 – Ricetta bavarese alle albicocche di Barbara De Nigris – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 8 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti + tempo di raffreddamento |
É sempre mezzogiorno, 23 maggio 2025 – Ricetta bavarese alle albicocche di Barbara De Nigris – Ingredienti
- 400 g di albicocche fresche
- 150 g di zucchero
- 200 g di biscotti integrali
- 80 g di burro fuso
- 100 g di albicocche secche, tagliate a pezzetti
- 100 g di mandorle a lamelle tostate
- 500 ml di panna fresca
- 6 fogli di gelatina
- 40 ml di sciroppo d’acero
É sempre mezzogiorno, 23 maggio 2025 – Ricetta bavarese alle albicocche di Barbara De Nigris – Procedimento
Iniziamo preparando la composta di albicocche. Laviamo accuratamente i frutti e li tagliamo a piccoli pezzi. Li mettiamo in una pentola insieme allo zucchero e mescoliamo bene. Cuociamo a fuoco medio, mescolando regolarmente, fino a ottenere una consistenza simile a confettura. Quando la nostra composta è pronta, prendiamo circa due terzi e frulliamoli con un mixer ad immersione fino ad ottenere una purea liscia. Una volta fredda, incorporiamo a quella rimasta lo sciroppo d’acero.
Passiamo ora alla base della bavarese: utilizziamo il mixer per tritare finemente i biscotti integrali, quindi aggiungiamo anche le albicocche secche tagliate a pezzetti e frulliamo per un altro breve istante. Trasferiamo il composto in una ciotola e uniamo le mandorle a lamelle tostate e il burro fuso, mescolando bene fino a ottenere un impasto omogeneo. Questo mix andrà compattato sul fondo di uno stampo per dolci, utilizzando il dorso di un cucchiaio per creare uno strato uniforme. Mettiamo in frigorifero per farlo solidificare.
Ora ci dedichiamo alla bavarese vera e propria. Iniziamo montando la panna fresca che deve essere ben fredda. Mentre la panna si monta, mettiamo in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti. Una volta ammorbidita, scoliamola e sciogliamola in un pentolino con un po’ di panna montata. Mescoliamo rapidamente e uniamo questo mix alla panna montata, seguita dalla purea di albicocche precedentemente preparata. Amalgamiamo il tutto con delicatezza fino a quando non sarà completamente incorporato.
Infine, versiamo la crema di bavarese all’interno di uno stampo a ciambella e riponiamo in frigorifero per almeno quattro ore, affinché si rapprenda. Una volta che la bavarese ha raggiunto la giusta consistenza, la sformiamo delicatamente sulla base di biscotti e decoriamo con le albicocche tenute da parte per un tocco finale goloso.
É sempre mezzogiorno, 23 maggio 2025 – Ricetta bavarese alle albicocche di Barbara De Nigris – Consigli e Varianti per la ricetta
Per chi vuole dare un tocco di originalità a questa bavarese, si possono considerare alcune interessanti varianti. Per esempio, provate a sostituire le albicocche con pesche o mango per una versione tropicale del dolce. Inoltre, per gli amanti dei sapori più speziati, si può aggiungere un pizzico di zenzero grattugiato nella composta di frutta. Per una nota croccante, potete incorporare del cioccolato fondente spezzettato nel composto di biscotti o guarnire la bavarese con una salsa al cioccolato. Infine, per una versione vegana, sostituite la panna con una panna vegetale e utilizzate gelatina vegetale per rendere il dolce adatto a tutti.