La crostata con gelo d’anguria è un dolce fresco e delizioso che rappresenta perfettamente l’estate siciliana. Questo dessert rinfrescante, preparato da Giusina Battaglia, combina la dolcezza succosa dell’anguria con la fragranza della pasta frolla. È una vera delizia per gli occhi e per il palato, ideale per chi desidera gustare un dolce unico e originale. Vediamo insieme come realizzarla passo dopo passo.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 22 maggio 2025 – Crostata con gelo d’anguria di Giusina Battaglia – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 8 persone |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 15 minuti |
É sempre mezzogiorno, 22 maggio 2025 – Crostata con gelo d’anguria di Giusina Battaglia – Ingredienti
- 500 g di anguria matura
- 150 g di zucchero
- 50 g di amido di mais
- 1 stecca di cannella
- 200 g di pasta frolla già pronta
- Gocce di cioccolato q.b.
- Miele per spennellare
- Granella di pistacchi per decorare
É sempre mezzogiorno, 22 maggio 2025 – Crostata con gelo d’anguria di Giusina Battaglia – Procedimento
Per iniziare, dedichiamoci al preparare il gelo d’anguria. Tagliate l’anguria a pezzi e schiacciatela usando uno schiacciapatate per estrarre il succo. Se preferite, potete utilizzare un estrattore per ottenere un succo più concentrato. In una pentola fredda, unite lo zucchero e l’amido di mais, mescolando bene. Aggiungete poi un po’ di succo di anguria freddo per sciogliere l’amido, quindi incorporate il resto del succo e la stecca di cannella.
Portate il tutto sul fuoco e continuate a mescolare fino a quando non raggiunge un leggero bollore e si addensa. Una volta ottenuta una consistenza cremosa, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare in frigorifero. Dopo qualche ora, riprendete il composto e utilizzate una frusta manuale per “romperlo” e riportarlo a una consistenza cremosa; a questo punto, aggiungete le gocce di cioccolato e mescolate bene.
Nel frattempo, stendete la pasta frolla su una tortiera con cerniera, assicurandovi di rivestire sia il fondo che i bordi. Utilizzate una forchetta per bucherellare il fondo della crostata e versate all’interno il gelo preparato, livellandolo con una spatola. Per completare, create delle strisce di pasta frolla da posizionare sopra, formando una griglia. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 45 minuti.
Una volta cotta, lasciate raffreddare la crostata e spennellatela delicatamente con del miele. Decorate con granella di pistacchi prima di servire. La vostra crostata con gelo d’anguria è pronta per essere gustata!
É sempre mezzogiorno, 22 maggio 2025 – Crostata con gelo d’anguria di Giusina Battaglia – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la vostra crostata ancora più speciale, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, potete sostituire l’anguria con altri frutti di stagione come melone o pesche per un gusto diverso. Se desiderate aggiungere una nota di freschezza, provate a incorporare un po’ di menta tritata nel gelo. Inoltre, per chi ama i sapori più intensi, un’aggiunta di un pizzico di zenzero grattugiato può dare un tocco in più. Infine, per una versione senza glutine, utilizzate una frolla a base di farina di riso o di mandorle. Buon divertimento in cucina!