La millefoglie di barbabietola proposta da Enrico Croatti è un piatto elegante che fonde colori e sapori, perfetto per un pranzo gourmet o una cena speciale. Questo piatto non solo soddisfa il palato, ma offre anche un’esperienza visiva straordinaria grazie alla vivacità della barbabietola, un ortaggio ricco di proprietà nutrizionali. L’abbinamento con il formaggio di capra e la salsa di lamponi crea un equilibrio unico tra dolcezza e acidità, rendendo ogni morso una delizia. Preparatevi a stupire i vostri ospiti con questa ricetta raffinata e semplice da realizzare!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 21 maggio 2025 – Millefoglie di barbabietola di Enrico Croatti – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 20 minuti | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno, 21 maggio 2025 – Millefoglie di barbabietola di Enrico Croatti – Ingredienti
- 4 barbabietole precotte
- 200 g di formaggio di capra
- Sale grosso q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Lamponi freschi q.b.
- Zucchero di canna q.b.
- Aceto di lamponi q.b.
- Coriandolo fresco q.b.
- Acqua q.b.
É sempre mezzogiorno, 21 maggio 2025 – Millefoglie di barbabietola di Enrico Croatti – Procedimento
Iniziamo la preparazione affettando le barbabietole precotte con l’ausilio di una mandolina, cercando di ottenere delle fette sottili. Dopo averle disposte su una teglia, spolveratele con sale grosso e lasciatele riposare per circa dieci minuti: questo passaggio permetterà alle fette di ammorbidirsi e sprigionare il loro sapore.
Nel frattempo, prepariamo la crema di formaggio di capra. In un pentolino, ponete il formaggio e un po’ d’acqua, scaldando lentamente fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea.
Procediamo ora con la cottura delle barbabietole. Sciacquatele e impilate le fette, legandole strettamente con uno spago in modo da formare un medaglione compatto. Cuocete il medaglione in una padella con un leggero strato d’olio, a fuoco freddo, fino a quando non si formerà una crosticina dorata, avendo cura di girarlo per cuocere uniformemente. Rimuovete lo spago e preparatevi a servire.
Per la salsa di lamponi, frullate i lamponi e setacciateli per separare il succo dai semi. In un altro pentolino, unite lo zucchero di canna e l’aceto di lamponi, facendoli caramellare per alcuni minuti. Aggiungete quindi il succo di lamponi e lasciate bollire fino a ottenere uno sciroppo denso, richiedendo almeno venti minuti di cottura. Una volta pronto, lasciate raffreddare.
Infine, tagliate i lamponi freschi a metà e conditeli con un filo d’olio e coriandolo tritato, per esaltare ulterioremente il loro profilo aromatico.
É sempre mezzogiorno, 21 maggio 2025 – Millefoglie di barbabietola di Enrico Croatti – Consigli e Varianti per la ricetta
Per arricchire la vostra millefoglie di barbabietola, potete provare diverse varianti. Ad esempio, sostituite il formaggio di capra con un formaggio feta per un sapore più intenso, oppure aggiungete noci tritate per dare una nota croccante al piatto. Se vi piace l’agro, sperimentate con un aceto balsamico ridotto anziché l’aceto di lamponi. Inoltre, potete variare la salsa utilizzando frutti di bosco misti per una combinazione di sapori rinfrescanti. Infine, per un tocco di eleganza, decorate il piatto con germogli freschi o fiori edibili. Queste piccole modifiche possono trasformare la ricetta garantendo un’esperienza culinaria ancora più soddisfacente!