Un dolce fresco e leggero, perfetto per le calde giornate estive, è la torta fredda al melone proposta da Natalia Cattelani. Questa deliziosa preparazione, con il suo sapore fruttato e la consistenza cremosa, conquisterà sicuramente il palato di tutti. Scopriamo insieme i dettagli di questa ricetta, ideale per festeggiare ogni occasione con un tocco di semplicità e gusto.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 21 maggio 2025 – Ricetta torta fredda al melone di Natalia Cattelani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 8 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 4 ore |
É sempre mezzogiorno, 21 maggio 2025 – Ricetta torta fredda al melone di Natalia Cattelani – Ingredienti
- 250 g di biscotti secchi
- 150 g di burro fuso
- 500 g di formaggio spalmabile
- 200 g di yogurt greco
- 100 g di zucchero a velo
- 1 bacca di vaniglia
- 300 ml di panna fresca
- 1 melone arancione
- 10 g di colla di pesce
- Succo di limone
- Acqua
É sempre mezzogiorno, 21 maggio 2025 – Ricetta torta fredda al melone di Natalia Cattelani – Procedimento
Per iniziare, prendete i biscotti secchi e riduceteli in polvere utilizzando un mixer. Aggiungete il burro fuso e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Foderate una tortiera a cerniera con della carta forno, trasferite il mix di biscotti all’interno e pressate bene con un batticarne o un bicchiere per formare una base compatta. Riponete la tortiera in frigorifero per far solidificare la base.
Passate ora alla preparazione della crema: in una ciotola, unite il formaggio spalmabile, lo yogurt greco, lo zucchero a velo e i semi estratti dalla bacca di vaniglia. Mescolate bene con una frusta fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Intanto, montate la panna fresca fino a ottenere una consistenza semi-montata, tenendo da parte circa 50 g per la decorazione finale.
In un pentolino, scaldate la panna riservata senza portarla a ebollizione. Quando è calda, aggiungete la colla di pesce precedentemente ammollata in acqua fredda e strizzata, mescolando finché non si scioglie completamente. Prendete il melone, tagliatelo a pezzi e frullatelo con un mixer ad immersione; filtrate la purea ottenuta con un colino per eliminare eventuali grumi. Incorporate la purea di melone alla crema di formaggio e yogurt, quindi unite la gelatina sciolta, mescolando bene. Infine, incorporate delicatamente la panna montata.
Versate la crema di melone sulla base di biscotti, livellate la superficie e riponete in frigorifero per almeno 2 ore affinché si rassodi. Per preparare la gelée, mettete in un pentolino i pezzetti di melone, il succo di limone, lo zucchero e l’acqua. Cuocete brevemente per far sciogliere lo zucchero, poi frullate il tutto e unite la colla di pesce ammollata e strizzata. Mescolate fino a sciogliere la gelatina e versate la gelée sopra la crema ben rassodata. Rimettete in frigorifero per altre 2 ore prima di servire. Decorate a piacere.
É sempre mezzogiorno, 21 maggio 2025 – Ricetta torta fredda al melone di Natalia Cattelani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la vostra torta fredda al melone ancora più originale, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, provate ad aggiungere un pizzico di zenzero grattugiato nella crema per un tocco speziato. In alternativa, potete utilizzare altri tipi di frutta estiva come fragole o pesche al posto del melone. Se volete una croccantezza in più, arricchite la base di biscotti con noci tritate o cocco grattugiato. Inoltre, per una versione senza lattosio, potete sostituire il formaggio e lo yogurt con le loro alternative vegetali. Con queste semplici modifiche, la torta fredda al melone sarà sempre diversa e sorprendente!