Le cassatelle sono un dolce tradizionale siciliano che rappresenta un vero e proprio simbolo della pasticceria regionale. In questa ricetta, Fabio Potenzano ci guida nella preparazione di queste delizie croccanti, farcite con un ripieno a base di ricotta, creando un’esperienza gastronomica che riporta alla mente i profumi e i sapori dell’isola. Segui i passaggi per realizzare queste golose prelibatezze e lasciati conquistare dalla loro bontà!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 20 maggio 2025 – Cassatelle di Fabio Potenzano – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 15 minuti | 45 minuti |
É sempre mezzogiorno, 20 maggio 2025 – Cassatelle di Fabio Potenzano – Ingredienti
- 500 g di semola di grano duro
- 50 ml di olio d’oliva
- 150 ml di Marsala
- 400 g di ricotta di pecora
- 150 g di zucchero
- Gocce di cioccolato q.b.
- Cannella in polvere a piacere
- Olio per friggere q.b.
- 250 g di zucchero a velo per decorare
É sempre mezzogiorno, 20 maggio 2025 – Cassatelle di Fabio Potenzano – Procedimento
Iniziamo con l’impasto delle cassatelle: in una ciotola capiente, versiamo la semola di grano duro e aggiungiamo l’olio d’oliva. Con le mani, mescoliamo il composto fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Quando l’olio è ben incorporato, uniamo il Marsala e lavoriamo il tutto fino ad ottenere un panetto omogeneo. Copriamo la massa con della pellicola trasparente e lasciamola riposare per alcune ore.
Passiamo ora al ripieno: prendiamo la ricotta di pecora e facciamo scolare il suo liquido in eccesso per tutta la notte in frigorifero, sistemandola in un colino. Il giorno seguente, in una ciotola, uniamo la ricotta ben asciutta e lo zucchero, mescolando con un cucchiaio fino a quando non si amalgama perfettamente. Se desideriamo una crema più liscia, possiamo setacciarla. A questo punto, aggiungiamo le gocce di cioccolato e, se ci piace, una leggera spolverata di cannella.
Adesso ci dedichiamo alla formatura delle cassatelle: usando una sfogliatrice, stendiamo l’impasto fino a ottenere una sfoglia sottile, simile a quella della pasta all’uovo. Su ogni pezzo di sfoglia, adagiamo dei cucchiai del nostro ripieno di ricotta e richiudiamo la sfoglia su se stessa, sigillando bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Con una rotella dentellata, ritagliamo delle mezzelune.
Scaldiamo abbondante olio in una padella profonda e, quando è ben caldo, immergiamo le cassatelle, cuocendole fino a quando non saranno dorate. Scoliamole su carta assorbente e decoriamole con zucchero a velo o rotoliamole in zucchero semolato aromatizzato con cannella.
Infine, prepariamo una salsa da servire come accompagnamento: tagliamo a julienne la scorza di due arance e sbollentiamola per due volte in acqua fresca, cambiando l’acqua ogni volta. In una pentola, mettiamo lo zucchero insieme alle scorze d’arancia sbollentate. Quando lo zucchero si scioglie, uniamo il succo d’arancia e un po’ di marmellata, portando il tutto a ebollizione e mescolando. Aggiungiamo infine l’amido precedentemente sciolto in acqua fredda e mescoliamo fino a ottenere la giusta consistenza per la salsa. Lasciamo raffreddare prima di servire.
É sempre mezzogiorno, 20 maggio 2025 – Cassatelle di Fabio Potenzano – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere le tue cassatelle ancora più speciali, puoi considerare alcune varianti del ripieno: prova a sostituire le gocce di cioccolato con frutta secca tritata o aggiungi un po’ di scorza di limone per un tocco agrumato. Se desideri un’alternativa più leggera, puoi cuocere le cassatelle in forno anziché friggerle, avendo cura di spennellarle con dell’olio per ottenere una doratura uniforme. Per un abbinamento di sapori interessante, potresti anche servire le cassatelle con una salsa al cioccolato fondente o con una riduzione di vino e spezie. Sperimenta e crea la tua versione di questo classico dolce siciliano!