Le insalate di riso rappresentano un piatto versatile e fresco, perfetto per le calde giornate estive. In questa ricetta, Daniele Persegani ci guida attraverso la preparazione di due varianti: una classica e una più audace con riso Venere, gamberi e salmone affumicato. Perfette per un picnic o come contorno, queste insalate sono anche un modo ideale per sfruttare gli avanzi di verdure e condimenti.

É sempre mezzogiorno, 16 maggio 2025 – Insalate di riso di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti

É sempre mezzogiorno, 16 maggio 2025 – Insalate di riso di Daniele Persegani – Ingredienti

  • Riso (a scelta)
  • Peperoni sott’aceto
  • Cetriolini sott’aceto
  • Carote grattugiate
  • Piselli sbollentati
  • Carciofini sott’olio
  • Funghi sott’olio
  • Olive denocciolate
  • Uova sode
  • Salmone affumicato
  • Gamberi
  • Zucchine
  • Acciughe
  • Pomodoro
  • Avocado
  • Limone
  • Olio d’oliva
  • Sale
  • Semi di sesamo

É sempre mezzogiorno, 16 maggio 2025 – Insalate di riso di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo lessando il riso seguendo un rapporto di un litro d’acqua per ogni 100 grammi di riso, aggiungendo 10 grammi di sale. Scegli il tipo di riso che preferisci per questa preparazione. Dopo averlo cotto, scolalo e lascialo raffreddare completamente.

Per la variante classica, prendi i peperoni e i cetriolini sott’aceto, scolali e tagliali a pezzi piccoli. In una grande ciotola, combina il riso freddo con i peperoni, i cetriolini, la carota grattugiata, i piselli, i carciofini e i funghi a pezzetti. Aggiungi anche le olive e le uova sode tagliate in quarti, mescolando bene il tutto. Servi l’insalata guarnita con dei ciuffi di maionese.

Passiamo ora alla versione con riso Venere. Trita finemente il salmone affumicato. Pulizia i gamberi e scottali in padella con un filo d’olio, un pizzico di sale e alcuni semi di sesamo per insaporire. Grattugia la zucchina, condiscila con olio, sale e limone, poi lasciala marinare per qualche minuto.

In un’altra ciotola, unisci il riso nero già cotto e freddo con il salmone, i gamberi, le zucchine marinate, le acciughe tritate, il pomodoro a dadini e la polpa dell’avocado a pezzi. Condisci il tutto con succo di limone e mescola bene per amalgamare tutti i sapori. Le tue insalate di riso sono pronte per essere servite!

É sempre mezzogiorno, 16 maggio 2025 – Insalate di riso di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere le insalate di riso ancora più interessanti, puoi provare a sostituire il riso tradizionale con altri tipi di cereali come il farro o la quinoa, che offrono un gusto unico e una consistenza diversa. Puoi anche arricchire le insalate aggiungendo ingredienti come mais dolce, fagioli, o olive taggiasche per un tocco mediterraneo. Per chi ama i sapori più intensi, un’aggiunta di erbe fresche come basilico o menta può esaltare ulteriormente il piatto. Infine, non dimenticare che le insalate di riso possono essere preparate in anticipo e conservate in frigorifero, rendendole perfette anche per occasioni speciali o pranzo da asporto.

Share.

Leave A Reply