Preparare una pizza a base di birra è un’idea creativa che porta una nuova dimensione al classico piatto italiano. Questo metodo di impasto non solo conferisce un sapore unico alla pizza, ma rende anche la pasta particolarmente leggera e croccante. In questo articolo, scopriremo insieme come realizzare questa prelibatezza in modo semplice e con ingredienti facilmente reperibili.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 16 maggio 2025 – Pizza a tutta birra di Fulvio Marino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
12 ore (compreso il riposo in frigorifero) | 4 persone | 15-20 minuti | 12 ore e 20 minuti |
É sempre mezzogiorno, 16 maggio 2025 – Pizza a tutta birra di Fulvio Marino – Ingredienti
- 300 g di farina di tipo 00
- 200 g di farina di semola
- 350 ml di birra (preferibilmente chiara)
- 10 g di lievito di birra fresco
- 10 g di sale
- 30 ml di olio extravergine di oliva
É sempre mezzogiorno, 16 maggio 2025 – Pizza a tutta birra di Fulvio Marino – Procedimento
Iniziamo la preparazione della nostra pizza a tutta birra miscelando le due farine all’interno di una ciotola. Aggiungiamo una parte della birra e mescoliamo il tutto utilizzando un cucchiaio di legno, in modo da amalgamare bene gli ingredienti. Proseguiamo sbriciolando il lievito all’interno della ciotola, aggiungendo poco alla volta anche il resto della birra. Lavoriamo l’impasto per qualche minuto fino a ottenere un composto omogeneo.
Successivamente, incorporiamo il sale e l’ulteriore birra rimasta, continuando ad impastare finché non riusciamo a ottenere una consistenza liscia e uniforme. Infine, versiamo l’olio d’oliva e lavoriamo l’impasto fino a quando non sarà completamente assorbito. Una volta completato questo passaggio, copriamo la ciotola con pellicola trasparente e lasciamo lievitare in frigorifero per almeno 12 ore, preferibilmente durante la notte.
Il giorno successivo, accendiamo il forno e portiamolo a una temperatura molto alta, circa 250°C. Stendiamo l’impasto su una superficie infarinata, formando la base della pizza secondo i nostri gusti. A questo punto possiamo condire la pizza con i toppings preferiti e cuocere in forno per circa 15-20 minuti, finché la pasta non risulti dorata e croccante. Una volta sfornata, lasciamo raffreddare leggermente prima di servire.
É sempre mezzogiorno, 16 maggio 2025 – Pizza a tutta birra di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Se desiderate rendere la vostra pizza a tutta birra ancora più sfiziosa, potete provare a sostituire la birra chiara con una birra scura, che conferirà un sapore più intenso. Altri suggerimenti includono l’aggiunta di spezie all’impasto, come rosmarino o origano, per un tocco aromatico in più. Per quanto riguarda i condimenti, la scelta è ampia: dalla classica mozzarella con pomodoro a combinazioni gourmet con formaggi e salumi locali, fino a farciture vegetariane con verdure grigliate. Sperimentate liberamente e trovate la vostra combinazione ideale!