Preparare il pane marsigliese è un’arte che porta con sé tradizioni e sapori unici. Questo lievitato, ricco di storia e gusto, è un’ottima scelta per chi desidera cimentarsi in un viaggio culinario nella cultura campana. Fulvio Marino ci guida in questo processo, rivelando i segreti e i passaggi necessari per realizzare un pane perfetto, ideale per accompagnare ogni pasto o semplicemente da gustare da solo.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 14 maggio 2025 – Ricetta pane marsigliese di Fulvio Marino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 1 ora |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 30 minuti |
É sempre mezzogiorno, 14 maggio 2025 – Ricetta pane marsigliese di Fulvio Marino – Ingredienti
- 500 g di farina 0
- 10 g di lievito fresco
- 350 ml di acqua (divisa in parte)
- 10 g di sale
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
É sempre mezzogiorno, 14 maggio 2025 – Ricetta pane marsigliese di Fulvio Marino – Procedimento
Iniziamo la preparazione del nostro pane marsigliese. Per prima cosa, in una ciotola capiente o all’interno di una planetaria, uniamo la farina 0 con il lievito fresco sbriciolato. Aggiungiamo gran parte dell’acqua e mescoliamo il tutto con un cucchiaio di legno per circa 5 minuti, fino ad ottenere un composto omogeneo. È importante incorporare aria nella massa per favorire la lievitazione.
Una volta amalgamati questi ingredienti, aggiungiamo il sale e l’acqua rimanente. Proseguiamo a lavorare l’impasto con le mani o utilizzando il gancio della planetaria per circa 10 minuti, affinché la pasta si sviluppi e diventi elastica. Alla fine di questa fase, versiamo l’olio extravergine d’oliva e continuiamo a impastare fino a quando non sarà completamente assorbito dall’impasto.
A questo punto, copriamo la ciotola con un panno pulito e lasciamo riposare l’impasto a temperatura ambiente per circa un’ora. Questo passaggio è fondamentale, poiché permette alla pasta di triplicare il suo volume. Una volta che l’impasto è cresciuto, possiamo procedere con la formatura del pane e successivamente infornarlo.
É sempre mezzogiorno, 14 maggio 2025 – Ricetta pane marsigliese di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere il tuo pane marsigliese ancora più interessante, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, puoi aggiungere delle erbe aromatiche come rosmarino o origano nell’impasto per conferire un profumo unico. Un’altra opzione sarebbe quella di inserire olive nere o verdi, che doneranno un sapore ricco e mediterraneo.
Inoltre, per una crosta ancora più croccante, prova a spennellare il pane con un mix di acqua e semola prima di infornarlo. Questo accorgimento aiuterà a creare una crosta dorata e croccante, perfetta per essere gustata in compagnia. Infine, puoi sperimentare la farina, utilizzando farine integrali o miscele con semi per un risultato più rustico e nutriente. Buon appetito e buon divertimento in cucina!