Se hai poco tempo ma desideri gustare un dolce sano e leggero, il nostro plumcake di mele è la soluzione perfetta per te! Con solo 90 Kcal per porzione, questa ricetta combina la dolcezza naturale delle mele e la bontà della farina di mandorle, creando uno snack naturale e delizioso. Inoltre, si prepara in soli 10 minuti e non contiene zucchero raffinato, certificandosi come un dolce senza glutine e senza lattosio. Scopriamo insieme come realizzare questo sfizioso plumcake!

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
10 minuti 4 persone 30 minuti 40 minuti

Ingredienti

  • 2 mele medie (meglio se biologiche)
  • 200 g di farina di mandorle
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)

Preparazione

  1. Preriscalda il forno a 180°C e prepara uno stampo per plumcake rivestendolo con carta da forno.
  2. In una ciotola, sbuccia e taglia le mele a cubetti, quindi aggiungi la cannella e mescola bene.
  3. In un’altra ciotola, sbatti le uova con l’estratto di vaniglia. Aggiungi la farina di mandorle e un pizzico di sale, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo.
  4. Incorpora le mele al composto e mescola delicatamente fino a quando le mele sono ben amalgamate.
  5. Versa l’impasto nello stampo e livellalo con una spatola.
  6. Cuoci in forno per 30 minuti o fino a quando il plumcake risulta dorato e uno stecchino inserito al centro ne esce pulito.
  7. Lascia raffreddare prima di servire. Puoi gustarlo sia caldo che freddo.

Benefici della Ricetta

Questo plumcake di mele è non solo goloso, ma anche estremamente salutare. Grazie alla farina di mandorle, è ricco di nutrienti e proteine, rendendolo perfetto per chi segue una dieta vegana o cerca un dessert leggero. Inoltre, essendo un dolce senza glutine e senza lattosio, può essere consumato da chi ha intolleranze alimentari. È un’ottima alternativa alla colazione o uno spuntino sano durante la giornata.

Varianti e Consigli

  • Versione light: Riduci ulteriormente le calorie utilizzando solo albumi invece delle uova intere.
  • Versione veloce: Utilizza purea di mele al posto delle mele fresche per accelerare la preparazione.
  • Versione gourmet: Aggiungi noci pecan tritate o gocce di cioccolato fondente per un tocco in più.

FAQ

Domanda: Quali sono i benefici del plumcake di mele?

Risposta: Il plumcake di mele è un dolce ipocalorico, grazie all’uso di farina di mandorle e alla presenza di ingredienti naturali. È un’ottima fonte di fibre e vitamine, ideale per chi cerca uno snack sano.

Domanda: Come conservare il plumcake di mele?

Risposta: Per conservare il plumcake di mele, riponilo in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 3-4 giorni, oppure in frigorifero per una settimana.

Domanda: Posso sostituire la farina di mandorle con un’altra farina?

Risposta: Sì, puoi sostituire la farina di mandorle con farina di cocco o un mix di farine senza glutine, ma potrebbe variare la consistenza del dolce.

Domanda: Questa ricetta di plumcake è adatta per una dieta ipocalorica?

Risposta: Assolutamente! Con solo 90 Kcal per porzione, è l’ideale per chi cerca un dessert leggero e sano.

Domanda: Quanto tempo ci vuole per preparare il plumcake di mele?

Risposta: La preparazione richiede solo 10 minuti, mentre il tempo di cottura è di 30 minuti, per un totale di circa 40 minuti.

Conclusione

Non perdere l’occasione di provare questa ricetta facile e veloce per il plumcake di mele! Perfetto come merenda sana o dolce post-pasto, ti invitiamo a cimentarti nella sua preparazione e a condividere la tua esperienza. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply