Fulvio Marino, maestro della panificazione, ha di nuovo incantato il pubblico con una deliziosa proposta: le lingue di pane. Questi lievitati, dalla forma sottile e croccante, sono perfetti come antipasto o accompagnamento a molte pietanze, grazie alla loro versatilità e al sapore ricco che sprigionano. Scopriamo insieme come realizzarli passo dopo passo, per portare un pezzo d’arte culinaria direttamente nelle nostre cucine.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 12 maggio 2025 – Lingue di pane di Fulvio Marino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
18 ore (incluso riposo) | 4-6 | 25-30 minuti | 18 ore e 30 minuti |
É sempre mezzogiorno, 12 maggio 2025 – Lingue di pane di Fulvio Marino – Ingredienti
- Farina
- Lievito (fresco)
- Acqua
É sempre mezzogiorno, 12 maggio 2025 – Lingue di pane di Fulvio Marino – Procedimento
Iniziamo la preparazione delle lingue di pane creando la biga, un pre-impasto fondamentale per garantire una fragranza e una consistenza ottimali. In una ciotola capiente, mescoliamo con un cucchiaio la farina con il lievito sbriciolato e l’acqua. Non è necessario amalgamare perfettamente; l’importante è combinare gli ingredienti in modo grossolano. Una volta completato questo passaggio, copriamo la ciotola con un canovaccio o una pellicola trasparente e lasciamo riposare a temperatura ambiente, intorno ai 18°C, per circa 18 ore. Questo tempo di attesa permetterà al lievito di attivarsi, producendo bolle e dando vita al nostro impasto.
Trascorso il tempo di riposo, prendiamo la biga e aggiungiamola a un’impastatrice insieme ad ulteriori ingredienti (se necessari in base alla ricetta). Impastiamo fino a ottenere un composto omogeneo ed elastico. Una volta ottenuto l’impasto, lasciamolo lievitare coperto per un’altra ora, fino al raddoppio del volume.
Dopo la lievitazione, trasferiamo l’impasto su una superficie infarinata e formiamo delle strisce sottili, modellandole nella caratteristica forma delle “lingue”. Disponiamole su una teglia rivestita di carta da forno, facendo attenzione a lasciare spazio tra uno e l’altro. Preriscaldiamo il forno a 220°C e cuociamo le lingue di pane per 25-30 minuti, o finché non risultano dorate e croccanti. Una volta cotte, sforniamo le lingue e lasciamole raffreddare su una griglia prima di servirle.
É sempre mezzogiorno, 12 maggio 2025 – Lingue di pane di Fulvio Marino – Consiglie e Varianti per la ricetta
Per rendere le lingue di pane ancora più interessanti, possiamo considerare alcune varianti. Aggiungere spezie come rosmarino o origano all’impasto può conferire un sapore aromatico inaspettato. Se preferite un tocco di originalità, provate a incorporare dei semi di sesamo o papavero sulla superficie prima della cottura, per una croccantezza extra. Infine, le lingue di pane possono essere servite con un assortimento di salse o come accompagnamento a una selezione di salumi e formaggi, rendendole un’alternativa ideale per un aperitivo sfizioso.