La panzanella è un piatto tradizionale toscano che celebra i sapori freschi e genuini dell’estate. Questa ricetta, proposta da Federico Fusca, rappresenta un perfetto esempio di cucina rustica, in cui ingredienti semplici si combinano per creare un’insalata gustosa e colorata. L’arte di recuperare il pane avanzato si trasforma in una prelibatezza, rendendo omaggio alla tradizione gastronomica italiana. Scopriamo insieme come prepararla!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno oggi – Panzanella di Federico Fusca – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 20 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | Nessuno |
Tempo totale | 20 minuti |
É sempre mezzogiorno oggi – Panzanella di Federico Fusca – Ingredienti
- Pane raffermo
- Cetrioli
- Cipolla rossa
- Pomodori maturi
- Olive nere
- Olio extravergine d’oliva
- Aceto bianco o succo di limone
- Sale
- Pepe
- Basilico fresco
- Pinoli
- Aglio (facoltativo)
- Formaggio grattugiato
É sempre mezzogiorno oggi – Panzanella di Federico Fusca – Procedimento
Iniziamo la preparazione della panzanella tagliando la mollica di pane raffermo a cubetti e trasferendola in una ciotola capiente. Per ammorbidire il pane, inumidiamolo con acqua; l’ammontare di liquido varierà a seconda della freschezza del pane. Dopo circa dieci minuti, strizziamo il pane con le mani e sbricioliamolo finemente.
Prendiamo ora i cetrioli, peliamoli e affettiamoli in rondelle sottili. Sbucciamo e affettiamo la cipolla rossa in modo molto fine, poi procediamo a tagliare i pomodori a pezzi. In un’altra ciotola, uniamo i cetrioli, la cipolla, i pomodori e le olive nere. Aggiungiamo il pane sbriciolato e condiamo generosamente con olio extravergine di oliva, aceto bianco (può essere sostituito con succo di limone), sale e pepe. Mescoliamo bene con le mani per amalgamare tutti gli ingredienti.
Per realizzare la salsa che accompagnerà la panzanella, utilizziamo un mixer per frullare del basilico fresco con pinoli, aglio (se desiderato), olio, formaggio grattugiato, sale e pepe, fino ad ottenere una consistenza cremosa. Serviamo la panzanella nella ciotola, guarnendola con la salsa preparata precedentemente.
É sempre mezzogiorno oggi – Panzanella di Federico Fusca – Consigli e Varianti per la ricetta
Per arricchire la tua panzanella, puoi considerare di aggiungere ingredienti come mozzarella di bufala o feta per una nota cremosa. Anche la frutta estiva, come pesche o meloni, possono regalare un tocco di dolcezza e freschezza. Se desideri un sapore più intenso, prova a includere alici marinate o tonno sott’olio. Per un tocco croccante, puoi aggiungere noci o mandorle tritate. La panzanella è un piatto versatile, perfetto per l’estate, che puoi personalizzare secondo i tuoi gusti!