I portafogli di tacchino sono un piatto delizioso e versatile, che unisce la delicatezza della carne di tacchino a una farcitura saporita di verdure e aromi. Questa ricetta, ispirata dalla genialità del cuoco Fabio Potenzano, ci invita a portare in tavola un secondo piatto che racconta la bellezza della cucina siciliana. Perfetti per una cena con amici o una serata in famiglia, i portafogli di tacchino sono facili da preparare e conquisteranno tutti i palati.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno oggi – Portafogli di tacchino di Fabio Potenzano – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 20 minuti | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno oggi – Portafogli di tacchino di Fabio Potenzano – Ingredienti
- 300 g di macinato di tacchino
- 200 g di macinato di maiale
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Timo fresco q.b.
- 300 g di spinaci freschi
- 1 spicchio d’aglio
- 2 patate medie lessate
- 1 carota lessata
- 1 albume
- Paprika affumicata q.b.
- Pangrattato q.b.
- Semi di sesamo q.b.
- Fiocchi di mais sbriciolati q.b.
- Olio per friggere
- Fagiolini q.b.
- Speck q.b.
- Indivia q.b.
- Fette di arancia q.b.
- Burro q.b.
- Aceto balsamico q.b.
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
É sempre mezzogiorno oggi – Portafogli di tacchino di Fabio Potenzano – Procedimento
Iniziamo la preparazione dei portafogli di tacchino mescolando in una ciotola il macinato di tacchino e quello di maiale, aggiungendo sale, pepe e timo fresco. Utilizziamo le mani per lavorare il composto fino a ottenere un risultato omogeneo.
Procediamo quindi con gli spinaci: lessiamoli, strizziamoli bene per eliminare l’acqua in eccesso e ripassiamoli in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, lasciandoli raffreddare. In un’altra ciotola, schiacciamo le patate lessate e fredde, unendo gli spinaci ripassati e la carota precedentemente lessata e tagliata a cubetti. Mescoliamo bene il tutto per amalgamare gli ingredienti.
Adesso prepariamo la base per i portafogli. Su un foglio di pellicola trasparente, posizioniamo un bicchiere o un anello dal diametro di circa 10 cm, schiacciando al suo interno un quarto del nostro impasto di carne. Aggiungiamo un generoso cucchiaio di ripieno di verdure e, aiutandoci con la pellicola, ripieghiamo la carne sul ripieno, formando una mezzaluna.
Per la panatura, passiamo le mezzelune nell’albume sbattuto e poi nel mix di pangrattato, semi di sesamo e fiocchi di mais sbriciolati. Friggiamo i portafogli in olio caldo fino a ottenere una doratura perfetta, ma possiamo anche optarli per cuocerli al forno, se preferiamo una versione più leggera.
Come contorno, lessiamo i fagiolini, condendoli con olio e sale. Avvolgiamo i fagiolini in fette di speck e ripassiamo il tutto in forno caldo per circa 10 minuti a 180°C. Preparo anche l’indivia: la tagliamo a metà, la sistemiamo su un foglio di carta forno con delle fette di arancia, la saliamo e chiudiamo a cartoccio. Cuociamo in forno e, una volta pronta, la ripassiamo in padella con una noce di burro.
Infine, emulsifichiamo l’aceto balsamico con dell’olio usando un mixer ad immersione e condiamo l’insalata con questa salsa. Serviamo i portafogli di tacchino accompagnati dall’insalata, dall’indivia e dai fagiolini.
É sempre mezzogiorno oggi – Portafogli di tacchino di Fabio Potenzano – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la ricetta ancora più interessante, si possono apportare alcune varianti. Ad esempio, è possibile sostituire il macinato di tacchino con carne di pollo o di manzo, a seconda dei gusti. Inoltre, per un tocco di freschezza, si possono aggiungere erbe aromatiche come basilico o prezzemolo nel ripieno.
Se desiderate un sapore più deciso, provate ad inserire formaggio grattugiato tra il ripieno. Per il contorno, potete variare le verdure, utilizzando zucchine o peperoni grigliati. Infine, per una preparazione alternativa, potrebbe essere interessante cuocere i portafogli in padella con un filo d’olio anziché friggerli, per una versione più leggera. Buon appetito!