Preparare uno snack salato e raffinato è sempre una buona idea, specialmente quando si tratta di ricette che combinano tradizioni culinarie diverse. I cornetti salati giapponesi, proposti da Fulvio Marino, sono un’ottima scelta per sorprendere i propri ospiti con un piatto dal gusto unico e dalla presentazione elegante. Questi cornetti, con la loro consistenza morbida e il ripieno saporito, possono diventare il perfetto aperitivo o una merenda deliziosa.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno oggi – Cornetti salati giapponesi di Fulvio Marino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno oggi – Cornetti salati giapponesi di Fulvio Marino – Ingredienti
- Farina
- Acqua
- Lievo fresco
- Uovo
- Latte
- Zucchero
- Sale
- Burro morbido
É sempre mezzogiorno oggi – Cornetti salati giapponesi di Fulvio Marino – Procedimento
Per iniziare, prepariamo il Roux: in un pentolino, versiamo la farina e l’acqua a freddo. Accendiamo il fuoco e mescoliamo costantemente fino a ottenere una consistenza densa, simile a una polenta. Una volta raggiunto il giusto punto di cottura, spegniamo il fornello e lasciamo raffreddare il composto.
Passiamo ora all’impasto. In una ciotola capiente, versiamo la farina restante, il lievito fresco sbriciolato e il Roux già raffreddato. Aggiungiamo l’uovo, il latte e una parte dell’acqua. Mescoliamo il tutto con un cucchiaio fino a ottenere un impasto omogeneo. Una volta formato l’impasto, uniamo lo zucchero e il sale, continuando a lavorare il composto per alcuni minuti. Infine, incorporiamo il burro morbido tagliato a pezzetti e continuiamo a impastare finché non sarà completamente assorbito dalla massa.
Lasciamo quindi riposare l’impasto coperto in un luogo caldo fino a raddoppiare il suo volume, dopodiché possiamo procedere con la formatura dei cornetti. Stendiamo l’impasto e ritagliamo delle triangoli, da arrotolare su se stessi per dare la classica forma a cornetto. Disponiamoli su una teglia rivestita di carta da forno, lasciando spazio tra un cornetto e l’altro. Cuociamo in forno preriscaldato, seguendo le indicazioni per il tempo e la temperatura, fino a quando non saranno dorati e profumati.
É sempre mezzogiorno oggi – Cornetti salati giapponesi di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere i cornetti salati giapponesi ancora più interessanti, potete aggiungere ingredienti al ripieno come formaggi a pasta filata, salumi o verdure grigliate per un tocco di freschezza. Un’altra variante potrebbe essere quella di insaporire l’impasto con spezie giapponesi come il sesamo o il wasabi per dare un sapore inaspettato. Se desiderate una versione vegana, sostituite l’uovo con un composto di acqua e amido di mais e optate per un burro vegetale. Con queste piccole modifiche, potrete personalizzare ulteriormente la ricetta, mantenendo intatti i suoi sapori fondamentali.