Il programma gastronomico più amato del mezzogiorno italiano torna su Rai1 con una nuova edizione. Con un pubblico sempre più affezionato, il format ha ottenuto risultati straordinari, raggiungendo picchi di ascolti durante la precedente stagione. Quest’anno, la conduzione è affidata alla talentuosa Antonella Clerici, che promette di coinvolgere il pubblico con una varietà di nuove ricette e intrattenimento.
Il ritorno di Antonella Clerici e la sua squadra
È ufficiale, il programma culinario ‘É sempre mezzogiorno’ riparte per il sesto anno consecutivo, confermando il suo status di appuntamento fisso per gli amanti della cucina. La conduzione di Antonella Clerici, figura carismatica e molto amata, si appresta a regalare momenti di convivialità e gusto. La trasmissione si svolge dal lunedì al venerdì, alle 12:00, offrendo un mix di nuove ricette, giochi e rubriche che promettono di intrattenere e sorprendere.
La squadra del programma include nomi noti del panorama gastronomico, come la nutrizionista Evelina Flachi, il simpatico Alfio, il maestro panificatore Fulvio Marino e il creativo Daniele Persegani. Ognuno di loro apporta la propria esperienza e passione, contribuendo così al successo della trasmissione. La presenza di un cast fisso permette di creare un legame diretto con il pubblico, che può riconoscere e apprezzare le personalità coinvolte.
Quest’anno, oltre alle ricette tradizionali, ci saranno novità nei giochi telefonici e nuove rubriche che arricchiranno il palinsesto, rendendo ogni puntata unica e coinvolgente. La formula collaudata del programma si rinnova, mantenendo comunque il suo spirito di convivialità e condivisione, elementi chiave che hanno contribuito al suo successo negli anni passati.
É sempre mezzogiorno puntata di oggi: Le ricette del 9 settembre 2025
Le specialità culinarie del giorno
Ogni puntata di ‘É sempre mezzogiorno’ non è solo un’opportunità per apprendere nuove tecniche culinarie, ma anche per scoprire piatti innovativi e gustosi. Le ricette del giorno verranno presentate in diretta, permettendo ai telespettatori di seguirne la preparazione passo dopo passo.
La trasmissione si distingue per la varietà delle sue proposte, che spaziano da piatti tradizionali a creazioni moderne, tutte di facile realizzazione. Oltre a presentare ricette originali, il programma offre anche occasioni per rivisitare piatti storici della cucina italiana, ai quali vengono apportate variazioni interessanti. Le ricette non sono solo per gli appassionati di cucina, ma anche per chi desidera semplicemente stupire i propri ospiti con piatti deliziosi e accattivanti.
Le puntate precedenti hanno visto la partecipazione di diversi chef e cuochi, ognuno dei quali ha portato il proprio stile e la propria esperienza. Dalla ciambella ai frutti esotici alla focaccia barese, passando per piatti come le zucchine ripiene e la torta fredda gorgonzola e fichi, ogni ricetta è un viaggio nei sapori e nelle tradizioni culinarie.
Ripercorrendo le ricette delle edizioni passate
Il successo di ‘É sempre mezzogiorno’ si deve anche alla qualità delle ricette proposte nelle edizioni passate. Ogni puntata ha regalato al pubblico piatti che sono diventati rapidamente dei classici. Le ricette precedenti continuano a essere apprezzate e replicate nelle cucine di molti italiani, contribuendo a mantenere viva la tradizione culinaria del nostro paese.
Tra le ricette più amate ci sono senza dubbio la moussaka di Daniele Persegani, la calamarata alla siciliana di David Fiordigiglio e la crostata con ciliegie al vino, sempre di Daniele. Questi piatti non solo riflettono la ricchezza della cucina italiana, ma offrono anche spunti per chi desidera sperimentare in cucina.
La trasmissione ha anche dato spazio a ricette meno conosciute, come la rosticceria siciliana di Giusina Battaglia e i rotolini di pollo straordinari di Andrea Mainardi. Ogni piatto racconta una storia, un legame con le tradizioni locali e una passione per il cibo che accomuna milioni di italiani.