Le noci verdi rappresentano il frutto non maturo del noce comune, che viene generalmente raccolto tra luglio e agosto, a seconda della regione. In questo periodo, il frutto è già sviluppato all’interno del mallo verde, ma non ha ancora avviato il processo di disidratazione. Questi frutti sono rinomati per i loro effetti benefici sull’umore, dovuti alla presenza di acidi grassi essenziali. Tra questi, gli Omega 3 spiccano per la loro importanza, essendo vitali per il nostro organismo e non sempre facilmente reperibili nella dieta quotidiana, il che conferisce alle noci un significato nutrizionale notevole.
In particolare, le noci contengono acido linoleico, alfa-linolenico e arachidonico, tre sostanze capaci di abbattere i livelli di colesterolo LDL nel sangue, contribuendo così alla salute cardiovascolare.
Benefici delle noci sul benessere psicologico
Le noci sono una fonte significativa di triptofano, un composto noto per le sue proprietà antistress. Questo è uno dei motivi per cui il consumo di noci è raccomandato nelle ore serali, in quanto il loro effetto rilassante può favorire un sonno profondo e rigenerante. Una ricerca condotta dall’Università del Messico ha rivelato che un’assunzione regolare di noci può portare a una riduzione marcata dei livelli di ansia, stress e depressione, misurati attraverso il test Profiles of Mood States (Poms).
Questo miglioramento è attribuibile ai minerali essenziali come zinco e rame, insieme ai grassi sani presenti nelle noci. Inoltre, il loro apporto di acido folico, polifenoli e vitamina E contribuisce ulteriormente a questa azione benefica. Questi nutrienti svolgono un ruolo cruciale nel sostenere la salute mentale e nel migliorare la qualità della vita.
Impatto delle noci sulla glicemia e salute metabolica
Le noci si contraddistinguono per il loro basso indice glicemico e sono efficaci nel controllare la sensazione di fame, sostenendo così un migliore equilibrio glicemico. È sufficiente consumare 15 grammi di noci al giorno per ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Alla fine di un pasto, le noci possono rallentare il processo di conversione dei carboidrati in zuccheri nel sangue.
Inoltre, una porzione di 43 grammi di noci potrebbe contribuire a abbassare i trigliceridi nel sangue, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari. Un ulteriore supporto alla prevenzione viene fornito dall’olio di noci, disponibile durante tutto l’anno e non limitato alla stagione di raccolta. Questo olio ha dimostrato di influenzare positivamente la funzione endoteliale, contribuendo a mantenere i livelli di colesterolo sotto controllo e sostenendo la salute generale del sistema cardiovascolare.