Mele
Le mele sono i frutti prodotti dal melo, albero millenario di origine asiatica. Le varietà ad oggi presenti si aggirano sulle 7500 e in Italia ne possiamo trovare circa 2000. La grande produzione si limita alle varietà più comuni esportate in tutto il mondo ma nei piccoli paesi, ancora oggi, è possibile degustare mele locali difficilmente reperibili nei mercati italiani. Questo frutto matura tra agosto ed ottobre ma si può trovare durante tutto l’anno. Le aziende produttrici, infatti, hanno raggiunto una capacità conservazione della mela molto lunga che consente di distribuire questo prodotto costantemente.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Varietà di mele
Ogni varietà di mela ha la sua caratteristica: acidula, croccante, succosa o farinosa. Ci sono mele adatte alla cottura e mele da insalata, quelle che arricchiscono piatti dolci e quelle che esaltano preparazioni salate. Piccole o grandi, tonde o irregolari, le mele riescono a soddisfare le menti culinarie più creative. Per districarsi tra le tante varietà si può tentare di distinguerle per gusto e consistenza e per utilizzo in cucina.
Mela Renetta

Mela Granny Smith

Mela Pink Lady

Mela Fuji

Mela Gala

Mela Golden Delicious

Mela Red Delicious

Uso in cucina
Le mele vengono spesso associate alle preparazioni dolci, in particolare la torta di mele è un classico che accontenta tutti. I più ambiziosi sfruttano questo frutto per realizzare deliziosi strudel o biscotti ripieni di polpa di mele. Sono ideali per la preparazione di marmellate grazie all’alta percentuale di pectina che aiuta la gelificazione evitandoci di ricorrere ad additivi chimici. È sempre consigliabile scegliere mele non ancora pienamente mature per utilizzi a crudo, ad esempio per insalate o macedonie. Quelle mature, invece, sono mele adatte per la cottura durante la quale i succhi prodotti dal frutto vengono rilasciati sprigionando tutto l’aroma. Da qualche anno, si sta sperimentando l’utilizzo della mela nelle ricette salate: risotti, stufati, arrosti e si accosta perfettamente alla sapidità di formaggi e insaccati. Dalla mela vengono anche prodotte bevande, come sidro e distillati, e l’aceto di mele ottimo per insalate ma anche per l’igiene della casa.
Proprietà benefiche
Che le mele facciano bene è ormai noto, anche grazie al detto “una mela al giorno toglie il medico di torno”. In effetti, questo frutto miracoloso svolge molteplici funzioni utili al nostro organismo. Chi è abituato a sbucciare la mela forse non sa che elimina una buona parte di sostanze fondamentali alla digestione. La buccia della mela, infatti, contiene pectina, una sostanza che a contatto con i succhi gastrici si trasforma in un gel capace di trattenere grassi e zuccheri ed evitarne l’assorbimento. Una mela prima dei pasti è consigliabile per chi vuole disintossicarsi e aumentare l’apporto di fibre, presenti in alta quantità nella buccia. Peraltro, arriveremo al pasto con meno appetito riuscendo a gestire meglio la fame. La polpa della mela è ricca di antiossidanti e flavonoidi che prevengono problemi cardiovascolari. La presenza di vitamine e sali minerali nella polpa la rendono perfetta allo svezzamento dei più piccoli.
Conservazione delle mele
Le mele di stagione si trovano da fine agosto a gennaio, gli altri sei mesi in commercio troviamo quelle a maturazione lenta e controllata. Per assicurarci che le mele possano conservarsi a lungo nella nostra dispensa basta usare piccoli accorgimenti. Innanzi tutto, quando le acquistiamo basterà stare attenti a scegliere frutti ancora sodi e senza difetti sulla buccia. Una mela ammaccata accelererà il processo di deterioramento delle altre. Se siamo abituati a conservare le mele in frigo è meglio separarle dalle verdure che rischiano di appassire a causa dei gas naturali prodotti dal frutto. Chi preferisce lasciarle a temperatura ambiente e sfruttarle anche come decorazione per centritavola, deve solo assicurarsi di non ammassarle troppo e possibilmente di posizionarle con il picciolo verso il basso. Nel caso di mele in deterioramento la soluzione perfetta è sempre una sana e genuina marmellata di mele fatta in casa.
Per visualizzare tutte le ricette con mele CLICCA QUI



